it
Seguici

Il cuore ai tempi del COVID-19. Gli esperti: ACE-inibitori e sartani non vanno sospesi

Il SARS-CoV-2 infetta le cellule dell’ospite attraverso i recettori ACE2, determinando in questo modo la polmonite correlata a malattia da coronavirus (COVID-19); ma il virus può determinare anche un danno miocardico acuto (in più di un paziente su dieci) o danneggiare in maniera cronica il sistema cardiovascolare, alterando il metabolismo lipidico e glucidico. Per questo motivo gli esperti raccomandano di prestare grande attenzione all’apparato cardiovascolare nel corso di questa infezione.

Vanno evitate in particolare pericolose fughe in avanti; in questi giorni si è scritto molto, soprattutto sui social media, sulla presunta pericolosità di farmaci quali ACE-inibitori e sartani, ampiamente utilizzati dalla popolazione generale per ipertensione arteriosa o scompenso cardiaco. Fare terrorismo psicologico in questo momento è veramente molto particolare.

La Società Italiana di Cardiologia prima e la Società Europea di Cardiologia (ESC) negli ultimi giorni hanno pubblicato uno statement in proposito. “Vista l’amplificazione della notizia su una presunta pericolosità di questi farmaci – scrive l’ESC in un position statement –  molti pazienti in trattamento con ACE-inibitori o sartani li hanno spontaneamente sospesi. Questa speculazione sulla sicurezza di questi trattamenti in relazione al COVID-19 non ha una base scientifica solida o prove che la sostengano. Al contrario, studi animali suggeriscono che questi farmaci potrebbero avere un effetto protettivo contro le gravi complicanze polmonari nei pazienti con infezione da COVID-19, anche se al momento non si dispone di dati sul’uomo. Il Council of Hypertension (diretto dal professor Giovanni De Simone) raccomanda dunque fortemente che medici e pazienti continuino il trattamento con i loro farmaci antipertensivi abituali perché non ci sono evidenze cliniche o scientifiche a suggerire che il trattamento con ACE-inibitori o sartani debba essere sospeso a causa dell’infezione da COVID-19”.

Gli esperti della Società Italiana di cardiologia, in una nota pubblicata negli ultimi giorni, ricordano che “i pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) che sono infetti da SARS-CoV-2 hanno spesso una prognosi sfavorevole. Nei pazienti con SCA, la riserva funzionale cardiaca può essere ridotta a causa di ischemia miocardica o necrosi. In caso di infezione da SARS-CoV-2, è più probabile che si verifichi insufficienza cardiaca, con conseguente improvviso deterioramento delle condizioni di questi pazienti” e in relazione alla questione ACE-inibitori/sartani la Società Italiana di Cardiologia afferma: “che, esclusivamente nei pazienti affetti da Covid-19, il problema relativo alla sostituzione di questi farmaci, nel caso dell’ipertensione arteriosa, rimane controverso. Inoltre, la sospensione di ACE-inibitori o sartani in soggetti affetti da Covid 19 non è documentata in quelle condizioni cliniche (come la disfunzione ventricolare) nelle quali gli inibitori del sistema RAS hanno dimostrato una riduzione della mortalità e morbilità. Questa problematica di utilizzo degli inibitori del sistema RAS non si riferisce alla popolazione generale, e vista la preoccupazione crescente su tale argomento soprattutto da parte dei pazienti è necessario sottolineare che l’utilizzo dei sartani e degli ace-inibitori non è controindicato nei soggetti non affetti da Covid 19”.

Anche le società americane di cardiologia – American Heart Association (AHA), American College of Cardiology (ACC) e Heart Failure Society of America (HFSA) – si sono pronunciate al riguardo:  pazienti in terapia con ACE-inibitori o con sartani, anche se affetti da infezione da COVID, devono proseguire il trattamento, a meno che non consigliati diversamente dal loro medico. Le società scientifiche americane raccomandano dunque che tutti i pazienti in trattamento con questi farmaci, per qualsiasi indicazione (ipertensione, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica), proseguano la terapia. I pazienti con infezione da COVID-19 dovrebbero essere valutati con attenzione prima di aggiungere o sospendere qualunque terapia; qualunque modifica al piano di trattamento si deve basare esclusivamente su evidenze scientifiche certe o su decisioni condivise tra il loro medico e il team di cura.

“Comprendiamo le preoccupazioni dei pazienti (è evidente che le persone con malattie cardiovascolari sono a più elevato rischio di gravi complicanze in caso di infezione da COVID-19) – affermano gli esperti americani – Tuttavia abbiamo passato in rassegna le ultime ricerche e le evidenze disponibili non confermano la necessità di sospendere ACE-inibitori o sartani; raccomandiamo dunque ai medici di considerare le esigenze individuali di ogni paziente prima di modificare i regimi di trattamento con ACE-inibitori o sartani”.

La storia della malattia da COVID-19 è dunque ancora tutta da scrivere e ogni giorno le principali riviste scientifiche internazionali aggiungono preziose informazioni in merito. A fare il punto su infezione da COVID-19 e sistema cardiovascolare hanno provveduto di recente Ying-Ying Zheng e colleghi del dipartimento di cardiologia della Zhengzhou University (Cina) su Nature Reviews Cardiology.

Polmoni e cuore: i principali bersagli del COVID-19

Le manifestazioni cliniche dell’infezione da COVID-19 sono dominate dai sintomi respiratori, ma alcuni pazienti presentano anche complicanze cardiovascolari, inoltre – scrivono gli autori della review – alcuni pazienti con patologie cardiovascolari concomitanti potrebbero essere ad aumentato rischio di mortalità. E’ molto importante dunque comprendere attraverso quali meccanismi il COVID-19 danneggia l’organismo, per trattare questi pazienti in maniera tempestiva ed efficace, con l’obiettivo di ridurne la mortalità.

ACE-2: quando un recettore diventa il ‘tallone d’Achille’ delle cellule

L’ACE-2 (angiotensin-converting enzyme 2) è un enzima (un’aminopeptidasi) che gioca un ruolo importantissimo a livello dei sistemi cardiovascolare e immunitario. È coinvolto nel funzionamento del cuore, oltre che nello sviluppo di ipertensione e diabete. Ma di recente è stato evidenziato anche che l’ACE-2 rappresenta un recettore funzionale per i coronavirus come il SARS-CoV e il SARS-CoV-2; il recettore ACE-2 è infatti la ‘serratura’ nel quale il virus infila le ‘punte’ della sua corona (la cosiddetta proteina  ‘spike’) per entrare nelle cellule e infettarle. L’ACE-2 è presente soprattutto in alcuni tessuti, come cuore e polmoni (ma un recente studio ha identificato questo recettore anche sulle cellule della mucosa della bocca, in particolare sulla lingua, e a livello dell’intestino). L’invasione delle cellule degli alveoli polmonari da parte del SARS-CoV-2 determina i sintomi della polmonite. La polmonite da COVID-19 è spesso molto aggressiva nei soggetti con malattie cardiovascolari. Un fenomeno questo che secondo alcuni potrebbe essere legato all’impiego di alcuni classi di farmaci, come gli inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone, che aumentano l’espressione di ACE-2.

Ma allora come comportarsi nei pazienti con infezione da COVID-19 o nella popolazione a rischio? ACE-inibitori e sartani possono avere qualche ruolo nel determinare la gravità dell’infezione o nel favorirla tout court? Gli autori della review non sono in grado di dare una risposta a queste domande, né a quella molto più importante, cioè se i pazienti ipertesi in terapia con ACE-inibitori o sartani debbano essere trattati con un’altra categoria di farmaci antipertensivi. Per rispondere a queste domande saranno necessari nuovi studi.

Cuore KO in un paziente su 10 con infezione da COVID-19

I pazienti colpiti da MERS-CoV, un’altra infezione da coronavirus che ha causato una piccola epidemia  nei Paesi del Medio-Oriente una decina di anni fa, presentavano a volte anche una miocardite e una forma di scompenso cardiaco. Anche il SARS-CoV-2 può dare queste complicanze cardiovascolari e questo può rendere più complessa la gestione di questi pazienti. In diversi pazienti ricoverati a Wuhan si è osservato un danno miocardico acuto, caratterizzato da un aumento di troponina I ad elevata sensibilità e di CK-MB; per alcuni di loro il danno è stato di entità tale da richiedere il ricovero in terapia intensiva. I soggetti in terapia intensiva presentavano livelli di pressione arteriosa decisamente più alti degli altri pazienti. Gli autori del lavoro ricordano anche che alcuni dei pazienti, in seguito confermati positivi all’infezione da COVID-2, si erano recati inizialmente dal medico solo per sintomi cardiovascolari (palpitazioni, senso di costrizione toracica), senza presentare sintomi respiratori (febbre e tosse).

Secondo i dati riferiti dalla National Health Commission of China (NHC), l’11,8% dei pazienti senza cardiopatie pregresse note, in occasione dell’infezione da COVID-19 ha presentato un importante danno miocardico (elevati livelli di troponina, arresto cardiaco durante il ricovero). La risposta infiammatoria sistemica e i disturbi del sistema immunitario durante la progressione dell’infezione potrebbero essere alla base del coinvolgimento cardiovascolare. Anche in questo caso il ‘tallone d’Achille’ del paziente potrebbero essere i recettori ACE2, espressi non solo nei polmoni, ma anche nel sistema cardiovascolare. Altre ipotesi per spiegare il danno cardiaco sono: la ‘tempesta citochinica’, (scatenata da una risposta squilibrata da parte delle cellule T helper di tipo 1 e 2) o l’insufficienza respiratoria con ipossiemia causate dall’infezione, che possono danneggiare le cellule del miocardio.

Coronavirus: conseguenze anche a lungo termine sulla salute dell’apparato cardiovascolare

Siamo ancora nel pieno dell’epidemia da COVID-19 e non disponiamo dunque di una finestra temporale di osservazione delle conseguenze a lungo termine. Ma può essere utile andare a vedere cosa è successo ai pazienti che, all’inizio del secolo, hanno presentato un’infezione da SARS-CoV. Dopo 12 anni di osservazione, 7 pazienti su 10 presentavano dislipidemia, 6 su 10 disturbi del metabolismo glucidico e il 44% alterazioni cardiovascolari.

Pazienti con cardiopatia pre-esistente

L’infezione dal MERS-CoV  colpiva più di frequente i pazienti con problemi cardiovascolari preesistenti; nelle forme gravi di MERS-CoV, il 50% dei pazienti era iperteso e diabetico e il 30% cardiopatico. Analogamente sono gli anziani con varie comorbilità i pazienti con le maggiori probabilità di essere contagiati dal SARS-CoV-2, in particolare quelli con ipertensione, diabete e coronaropatie; i cardiopatici sono quelli più a rischio di forme gravi. Ciò significa che i pazienti con malattie cardiovascolari sono ad elevato rischio di mortalità da infezione da COVID-19. Secondo i dati NHC il 35% dei pazienti deceduti a seguito di infezione da SARS-CoV-2 era iperteso e il 17% era affetto da cardiopatia ischemica.

Particolarmente a rischio di mortalità sono i pazienti con infezione da COVID-19 e sindrome coronarica acuta, ma anche nei soggetti con scompenso cardiaco, l’infezione da COVID-19 può rappresentare un fattore precipitante e condurre a morte.

Un altro rischio per la salute del cure viene dall’impiego di alcuni farmaci antivirali che possono determinare scompenso cardiaco, aritmie e altri problemi. Il rischio di tossicità cardiaca – raccomandano gli autori – va monitorato con attenzione.

Autore: Maria Rita Montebelli

Related Posts

COVID-19 NEWS

RSS Gemelli Health System

GDPR

  • Informativa sulla privacy
  • Cookie policy

Informativa sulla privacy

SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF

Informativa sito WEB Società GHS srl
________________________________________
La consultazione del presente sito web comporta un trattamento di dati personali degli utenti che vi accedono, pertanto le informazioni di seguito riportate descrivono le modalità di gestione del sito web in riferimento al trattamento dei dati personali dei naviganti.
L’Informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento e del Consiglio Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito GDPR EU 2016/679) a coloro che interagiscono con i servizi web di “GHS – Gemelli Health System S.r.l.” ( si seguito per brevità GHS S.r.l.) – (accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.gemellihealthsystem.it corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale di GHS S.r.l.
L’informativa è resa solo per il sito di GHS S.r.l. e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è GHS – Gemelli Health System S.r.l., con sede in Largo Agostino Gemelli n.8 – 00168 – Roma. 

La informiamo, altresì, che Gemelli Health System, ai sensi dell’articolo 37 del GDPR EU 2016/679, ha designato il Data Protection Officer (DPO), contattabile all’indirizzo mail info@gemellihealthsystem.it

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso le sedi di GHS S.r.l. e sono curati da soggetti Incaricati/ Autorizzati al trattamento e da soggetti terzi designati Responsabili del trattamento. Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso. I dati personali forniti dagli utenti che accedono ai servizi web presenti nelle aree interattive del sito (ad es. richieste di invio di newsletter, richieste di informazioni), saranno utilizzati per le sole finalità preventivamente indicate.
TIPI DI DATI TRATTATI
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito, per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio di posta elettronica (facoltativo, esplicito e volontario) ad eventuali indirizzi indicati su questo sito, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
COOKIES
Questo sito non utilizza cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies c.d. persistenti, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. Il presente sito sfrutta gli script di “Google Analytics”, anonimizzando appositamente l’indirizzo IP degli utenti; pertanto, i relativi cookies (che non consentono alcuna profilazione), sono da considerarsi meramente “tecnici”. L’uso dei c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito, evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Per ulteriori dettagli si rimanda alla cookie policy del sito.
FACOLTÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Ad eccezione di quanto specificato relativamente ai dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali richiesti per aderire ai servizi web presenti nelle aree interattive del sito (ad es. richieste di invio di newsletter, richieste di informazioni); il loro mancato conferimento può tuttavia comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
I canali di interazione con gli utenti potranno essere sfruttati, solo previa esplicita accettazione da parte di questi ultimi, per l’invio di materiale informativo/promozionale da parte di GHS S.r.l., a titolo esemplificativo: notizie sulla ricerca, sull’innovazione terapeutica e sulle applicazioni pratiche in campo clinico, nonché sulle iniziative promosse da GHS.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali raccolti sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti, accessi non autorizzati, nonché per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Ai sensi dell’art. 13, comma 2, lettere (b) e (d), e degli artt. 15, 16, 17, 18, e 21 del GDPR EU 2016/679, i soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di:
a) chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento dei dati che la riguardano o di opporsi al trattamento degli stessi qualora ricorrano i presupposti previsti dal GDPR EU 2016/679;
b) esercitare i diritti di cui alla lettera a) scrivendo a GHS – Gemelli Health System S.r.l., con sede in Largo Agostino Gemelli n.8 – 00168 – Roma;
c) proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità: www.garanteprivacy.it.

La informiamo, altresì, che Gemelli Health System, ai sensi dell’articolo 37 del GDPR EU 2016/679, ha designato il Data Protection Officer (DPO), contattabile all’indirizzo mail info@gemellihealthsystem.it

Cookie policy

Cookie Policy

SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’ utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l´utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando, così come definiti dal Provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Possono essere utilizzati diverse tipologie di cookie.

Cookie Tecnici
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal Titolare o gestore del sito web.
Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettono, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate). I cookie di sessione sono di tipo temporaneo e rimangono nella cartella relativa ai cookie del browser dell’utente finché non termina la sessione di navigazione.
I cookie analytics sono assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. I cookie di funzionalità permettono all´utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, etc.) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l´installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
Questo sito web prevede l’utilizzo di questo tipo di cookie.
Cookie Statistici di Terze Parti
Vengono utilizzati dai siti web per effettuare statistiche e mantenere i dati raccolti nel server di terze parti. Afferisce a questa tipologia di cookie, il seguente servizio:
Google Analytics (con funzione di anonimizzazione disattivata).
Questo sito web prevede l’utilizzo di questo tipo di cookie.

Per ulteriori informazioni si rimanda a:
GOOGLE ANALYTICS https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
Altre Tipologie di Cookie
Questo sito web non prevede l’utilizzo di ulteriori tipologie di cookie (es. cookie di profilazione, cookie editoriali, etc.).

INFORMAZIONI UTILI
La maggior parte dei browser accetta i cookie automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookie selezionando la relativa opzione fra quelle proposte dal browser. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Attraverso il browser è possibile cancellare in ogni momento eventuali cookie già presenti sul disco rigido. La scelta di non accettare cookie dal browser può rendere meno agevole la navigazione del Sito o limitare l’utilizzo delle applicazioni accessibili dal Sito stesso.