Una fotografia aggiornata, grazie alla cortesia del Prof. Giovanni Cammarota (Dipartimento Scienze Mediche e Chirurgiche, Day Hospital Gastroenterologia Policlinico Gemelli IRCCS), intervistato in esclusiva per il nostro frequentatissimo canale YouTube su un tema che si propone in modo importante e significativo dopo le feste: le forme di sensibilizzazione al glutine (e al frumento) e la loro corretta diagnosi e trattamento. ecco la sintesi dell’intervista, che potrete seguire nella versione integrale a questo link
D: “Professor Cammarota, la gluten sensitivity, è un problema sottovalutato, come dice qualcuno, o invece addirittura di cui si parla troppo ultimamente?”
Prof. Cammarota: “Forse è sottovalutato per quanto riguarda la rilevanza della diffusione nella popolazione generale, in quanto se ne sta parlando solo da pochi anni e quindi non abbiamo ancora chiaro se quello che noi osserviamo è solo la punta di un iceberg che ancora non vediamo.
È sicuramente però sottovalutato l’approccio con cui viene affrontato questo tipo di problematica che molto spesso è individualizzato ed è gestito dallo stesso paziente.”
D: “Quali sono i deficit nutrizionali più frequenti nelle diete ‘da esclusione’?”
Prof. Cammarota: “Le carenze nutrizionali possono riguardare sia i macro che i micro nutrienti, soprattutto quando la dieta è una dieta fai-da-te, cioè il paziente tende ad autodiagnosticarsi la gluten sensitivity e quindi seguo un approccio dietetico che, molto spesso, porta delle carenze nutrizionali importanti che possono riguardare, si è stato visto in alcuni studi, carenza di Ferro, di Iodio, di Selenio, di Magnesio. È una dieta un po’ squilibrata più verso l’assunzione di grassi piuttosto che di altre sostanze nutritive.”
D: “C’è un rapporto tra malassorbimento e gluten sensitivity? Come si può intervenire?”
Prof. Cammarota: “La gluten sensitivy va differenziata dalla malattia celiaca. La malattia celiaca è una patologia immunomediata per cui il glutine stimola una reazione autoimmune nel soggetto che ne è predisposto, e quindi predispone alla distruzione della capacità di assorbimento da parte dell’intestino. Con una dieta priva di glutine abbiamo delle carenze legate al malassorbimento di molti nutrienti che normalmente dovrebbero essere assorbiti.
Invece, la gluten sensibility non ha uno sfondo di danno a livello intestinale come la celiachia. È passata per il momento la diagnosi soltanto su un approccio clinico, per cui i pazienti riferiscono un malessere legato all’ingestione di glutine e tendono a limitarne il consumo.
È chiaro che, se non correttamente seguiti, questa esclusione del glutine come di altri alimenti che il paziente pensa che possano essere dannosi, può portare a delle carenze che dicevamo prima, delle carenze dietetiche(…)
D: “Professore, è chiaro che parliamo di condizioni che per le quali ancora non ci sono delle terapie, sostanzialmente, non ci sono ancora oggi. A questo punto possiamo dare una sorta di razionale a quella che è l’integrazione alimentare mirata in questo senso?”
Prof. Cammarota: “Assolutamente sì. Soprattutto se il soggetto fa un’autodiagnosi per la gluten sensitivity e segue un approccio dietetico personale, deve assolutamente integrare quelle che sono ormai delle carenze consolidate (…)
Come più volte sottolineato, la frequenza dei disturbi legati all’assunzione di prodotti contenenti glutine è in marcato aumento negli ultimi anni. La sintomatologia può comprendere un pluralità sintomi di intensità variabile. I più frequenti sono rappresentati da diarrea e gonfiore addominale, ma sono spesso presenti anche astenia, dolori articolari e cefalea.
Sia per la Celiachia , sia per le intolleranze al glutine e al frumento, l’approccio terapeutico consiste nell’eliminazione del glutine dalla dieta, che deve essere rigoroso in particolare per i soggetti celiaci.
Le modifiche dietetiche possono però indurre carenze nutrizionali secondarie ad una alimentazione non bilanciata: pertanto è opportuno uno stretto monitoraggio del profilo nutrizionale.
GEMELLIHEALTH™ GLUTISENSE è un integratore alimentare a base di estratti vegetali, vitamine e minerali appositamente selezionati per sopperire agli stati carenziali di alcuni specifici nutrienti.
Per le caratteristiche del prodotto, vai alla pagina dedicata seguendo il link